Canali Minisiti ECM

Anaao: Allarme fuga medici da ospedali, meno 40mila entro il 2024

Sindacato Redazione DottNet | 24/06/2022 13:42

Tra pensionamenti e licenziamenti il rischio è avere strutture senza dottori. Se ne discute al Congresso di Napoli

Il 25° Congresso Nazionale dell’Anaao Assomed cade nel pieno di una tempesta perfetta, una crisi senza precedenti del Sistema sanitario Nazionale che la pandemia da Covid-19 ha amplificato e fatto esplodere.

Il detonatore di questa crisi è stato nelle ultime settimane, ma solo in ordine di tempo, il lavoro in Pronto Soccorso caratterizzato da altissimi livelli di stress psico-fisico per i numerosi turni di notte e nel week-end. Ma condizioni di lavoro simili si ritrovano in tutti i reparti ospedalieri ed extraospedalieri, un girone dantesco con turni e orari senza limiti, rarefazione delle progressioni di carriera, burocrazia asfissiante, svilimento del ruolo professionale, aumento delle denunce legali e delle aggressioni fisiche e verbali, totale assenza di valorizzazione economica.

pubblicità

Una black list cui il PNRR, accolto come una fortuna provvidenziale, ma privo di progetto per l’ospedale e per suoi medici, non pone rimedio, tutto preso com’è a rimodernare il parco edilizio e tecnologico. Senza contare una guerra ai confini del nostro Paese che rischia di catapultarci in un’economia che rischia di non consentire i necessari investimenti in sanità.

Il lavoro dei medici e dirigenti sanitari è schiacciato da numeri impietosi: negli ultimi 15 si è assistito alla chiusura continua di strutture ospedaliere, alla carenza di personale con oltre 50mila figure sanitarie in meno rispetto ai primi anni 2000 e a un taglio di 85mila posti letto a partire dall’inizio del nuovo secolo che ci mette ai margini dell’Europa come numero di posti letto per mille abitanti, palesemente insufficiente per una popolazione in piena transizione demografica come quella italiana.

Siamo al si salvi chi può: i giovani si rifiutano di entrare in ospedale e i meno giovani fuggono. Dal 2019 al 2021 hanno abbandonato l’ospedale circa 9.000 camici bianchi per dimissioni volontarie e nello stesso triennio sono andati in pensione circa 4.000 medici specialisti ogni anno per un totale di 12.000 camici bianchi. Un trend che, se confermato, porterà, tra pensionamenti e licenziamenti, una perdita complessiva di 40.000 medici specialisti entro il 2024.

Serve un intervento strutturale e urgente sull’intero sistema sanitario per arrestare la deriva verso la frammentazione regionalistica e la privatizzazione. Servono investimenti adeguati sulle dotazioni organiche, sia nel Pronto Soccorso che nelle altre Unità operative, anche per consentire l’aumento dei posti letto ordinari, oggi ai livelli più bassi in Europa. Serve mettere in campo tutte le condizioni per restituire appeal al lavoro del medico, riducendo il disagio, aumentando le retribuzioni, garantendo certezza attuativa al contratto di lavoro scommettendo sul capitale professionale. E, come accade in tutta Europa, contrattualizzare nella dipendenza pubblica la formazione medica post laurea.

Sono queste le criticità discusse dai medici e dirigenti sanitari dell’Anaao Assomed in occasione del 25° Congresso Nazionale, che si apre a Napoli domenica 26 giugno, davanti a una platea di 350 delegati, e che si concluderà mercoledi 29 giugno con il rinnovo dei gruppi dirigenti nazionali. Quattro giorni di dibattito per affrontare li aspetti più critici della professione e del mondo del lavoro, e proporre soluzioni, da indirizzare alla politica e alle Istituzioni.

Durante la cerimonia di inaugurazione interventi del Ministro della salute, Roberto Speranza, del Coordinatore della Commissione Salute delle Regioni, Raffaele Donini, dell’Assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada, del Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, di don Leonardo Zeccolella, Direttore dell'Ufficio diocesano per la Pastorale della salute, di Bruno Zuccarelli, Presidente Omceo di Napoli.

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi